Dagli anni ’70, molti psicologi si sono interessati all’antroposofia come complemento professionale, incontro e avvio di gruppi di studio in Brasile. Con l’arrivo della coppia Ad e Henriette Dekkers in Brasile dal 2004 al 2007, si è formata la 1a classe di Psicoterapia Antroposofica. Da lì sono stati organizzati corsi di formazione e post-laurea.
L’ABPA – Associazione Brasiliana degli Psicologi Antroposofici è stata fondata nel luglio 2011, come risultato di questo percorso intrapreso. Nel 2012 ha partecipato, come socio fondatore, alla fondazione dell’IFAPA – International Federation of Anthroposophical Psychotherapy Associations – legata all’IKAM (Coordination of the Medical Section) presso il Goetheanum, Dornach.
La Psicoterapia Antroposofica parte dal presupposto teorico che l’uomo è fatto di corpo, anima e spirito. Lo psicologo/psicoterapeuta antroposofico impara ad osservare e interpretare l’Essere Umano attraverso la fenomenologia, osservare gli incontri tra io/io, riconoscere le manifestazioni che caratterizzano lo sviluppo e la biografia, seguire i cambiamenti del dinamismo familiare, studiare la transgenerazionalità.
Cerchiamo di instaurare un rapporto di fiducia con i nostri pazienti, approfondendo la conoscenza del contenuto psichico conscio e inconscio ed effettuando gli interventi necessari e opportuni. Cerchiamo l’instaurazione di un’azione educativa e lo sviluppo di un atteggiamento amorevole. La relazione terapeuta-paziente è vissuta in modo armonioso e vero.
L’ABPA ha lavorato per rafforzare l’identità e la visibilità dello psicologo/psicoterapeuta antroposofico attraverso il dialogo transdisciplinare, oltre alla pubblicazione di libri, alla produzione di materiale didattico sul rapporto tra psicologia e antroposofia e altri obiettivi e attività citati sul proprio sito web.
Sito web dell’ABPA: abpa.com.br
Contatto: contato@abpapsi.com.br
Patricia Botelho: patbotelho7@gmail.com